fbevnts Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale - Alberto Vanolo - UTET Università - Libro Ancora Store
Vai al contenuto della pagina

Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale

Nel 1974 Immanuel Wallerstein pubblicava il primo volume della sua monumentale opera "Il sistema mondiale dell'economia moderna" che, in poco tempo, si è imposto con la forza di un classico. Da allora la divisione tra centro, semiperiferia e periferia è diventata la teoria interpretativa più in auge. Tuttavia, la realtà è ben più complessa e articolata: esistono, infatti, paesi poveri che, lungi dell'essere periferici, partecipano attivamente ai cicli produttivi e, contemporaneamente, paesi del centro che sono pericolosamente minacciati dall'aggressività economica degli stati della periferia (come la Cina o le Tigri asiatiche), considerati quindi marginali. Questo studio mette in discussione la tradizionale prospettiva centro-periferia. Non esistono, infatti, un centro e una periferia ben delineati e definiti: il sistema-mondo è molto più complesso, articolato e difficile da ingabbiare in modelli fissi (sempre riduttivi). La rapida evoluzione del mondo che ci circonda ha imposto questa nuova edizione, grazie alla quale Alberto Vanolo fornisce alcuni strumenti necessari per capire i complessi cambiamenti dell'assetto mondiale e per cogliere con più precisione e attenzione i complicati rapporti tra i vari attori.
Scritto da
Argomento Libri Saggistica e Varia Scienze
Collana Geografia ambiente territorio
Editore UTET Università
Tipologia
Libro
Pagine 224
Pubblicazione 2008
ISBN 9788860082169
 

Condividi

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale
21,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale